Zeitgeist: 26 Aprile 2017

Ultima manovra della Sonda Cassini, che si “tuffa” fra gli Anelli di Saturno.

Deep Space 19: la terra avrà i suoi anelli?

L’uomo è un animale tremendo, mediamente stolto in tutto ciò che fa, nonostante sia capace anche di grandi scoperte e grandi invenzioni… ma spesso l’uso che fa di queste innovazioni è quanto meno discutibile. Sembra quasi che rovinare ciò che lo circonda sia più forte di lui… come se nel suo DNA vi fosse qualcosa di tremendamente sbagliato. Che si tratti del nostro pianeta (che, vale la pena di ricordare, è unico per noi) sia che si tratti dello spazio.

L’esplorazione dello spazio, avviata durante la Guerra Fredda ci ha portato a fare grandi scoperte e, chi più chi meno, ci ha affascinato tutti. Quello che però molti non sanno è che per ogni lancio effettuato nello spazio vengono poi lasciati in loco centinaia di rifiuti: pezzi di razzi, detriti di macchinari, satelliti in disuso abbandonati. Vista la nostra capacità di spingerci principalmente nello spazio più adiacente al nostro pianeta, la maggior parte di questi rifiuti spaziali si trova tutta attorno alla terra! I numeri di questa discarica a “cielo aperto” sono impressionanti e ci vengono forniti dalla stessa NASA. Non si tratta di dati certi al 100%, ma di stime… l’effetto comunque non cambia.

170.000.000 di detriti di dimensioni inferiori al centimetro
500.000 detriti di dimensioni comprese tra 1 e 10 centimetri
23.000 detriti di dimensioni maggiori di 10 centimetri

Tutti scarti che ruotano attorno a noi e che talvolta vengono ad impattare sul suolo terrestre.

Alcuni ricercatori, in particolare Jake Abbott dell’Università dello Utah, hanno di recente posto l’accento sul problema cercando si sensibilizzare sia l’opinione pubblica che le agenzie spaziali. In maniera provocatoria (ma fino ad un certo punto) hanno descritto, in un futuro non troppo lontano, il nostro pianeta circondato da anelli come Saturno, ma nel nostro caso si tratterebbero di anelli composti da rifiuti prodotti dall’uomo. Un’immagine efficace quanto allarmante.

Lo stesso Abbott, insieme al suo team di studio, sta cercando di elaborare delle soluzioni pratiche al fine di evitare un disastro del genere. Bisognerà poi capirne l’efficacia ed i costi… ma la vera domanda è: per quanto tempo ancora l’uomo abuserà della pazienza dell’universo?

Deep Space 19: Olympus Mons

Il monte Everest è la montagna più alta del nostro pianeta e si eleva per ben 8.848,86 metri sopra al livello del mare. E’ imponente, magnifico, pericoloso ed al contempo affascinante. Eppure non è il monte più alto del nostro sistema solare. Il primato è detenuto dall’imponente Olympus Mons, su Marte, il quale si innalza per oltre 27.000 metri… si avete capito bene… si tratta di oltre 27 km! Trovandosi però inserito in una zona depressiva profonda 2.000 metri ne risulta che, rispetto alla superficie di Marte, esso si eleva per “appena” 25 km. La sua base ha un diametro di oltre 600 km e le sue dimensioni lo rendono apprezzabile solo dall’orbita (sia dalla base che dalla cima sarebbe impossibile comprenderne l’imponenza). Essendo comunque più largo che alto ne risulta che la pendenza del monte sia molto lieve.

Olympus Mons è un vulcano a scudo, molto simile a quelli che possiamo trovare alle Hawaii per intenderci, e potrebbe essere ancora parzialmente attivo, ma la questione è dibattuta ed incerta. Si stima che abbia 200 milioni di anni, sarebbe quindi un giovincello nella scala dei tempi geologici di Marte. Nella geografia marziana è parte della regione vulcanica di Tharsis, una zona che contiene diversi vulcani a scudo più piccoli del nostro amico, ma comunque imponenti: Arsia Mons (19 km), Pavonis Mons (14 km) e Ascraeus Mons (18 km)… questi tre sono noti come Tharsis Montes.

Olympus Mons fu osservato per la prima volta da un Italiano, Giovanni Schiaparelli, nel 1877. Durante l’osservazione rimase molto colpito da un particolare bagliore che gli ricordava quello di cima innevata, che chiamò Nix Olympica (Neve dell’Olimpo), quel particolare fenomeno probabilmente era dovuto all’anidride carbonica ghiacciata.

Deep Space 19: Titano, tra laghi e deserti

Il prossimo grande obiettivo delle agenzie spaziali è dichiaratamente Marte, per raggiungere questa importante tappa dell’esplorazione spaziale ci vorranno ancora parecchi anni e molto lavoro sia sulla terra che nello spazio. Il vero primo step potrebbe essere una base stanziale sulla Luna e su questo stanno già lavorando sia gli Americani che i Cinesi (i nuovi protagonisti della corsa allo spazio). Mentre c’è chi studia, lavora e progetta la missione su Marte ci sono altri che guardano già oltre, mappando uno ad uno i passi che ci porteranno ad uscire dal Sistema Solare. Uno su tutti? Europa, satellite di Giove, ma ne parleremo meglio un’altra volta. Dopo Europa, dopo Giove si dovrà guardare oltre, ad altri satelliti dei pianeti gassosi più lontani dalla terra, cercando quelli che, per caratteristiche, possano favorire un insediamento umano. Ad oggi nessuna ipotesi o progettazione concreta è ufficiale, però è un dato di fatto che si stiano studiando in maniera approfondita le condizioni di satelliti importanti come ad esempio Titano di Saturno.

Titano e Saturno

Titano è un satellite naturale di Saturno ed è grande circa una volta e mezzo la nostra Luna. Nel corso dei decenni si sono susseguite missioni esplorative nel sistema di Saturno che hanno permesso di osservare anche a Titano. Vale quindi la pena ricordare Pioneer 11, la prima sonda a visitare la zona di Saturno, seguita poi da Voyager 1 che, nonostante alcune problematiche legate all’atmosfera del satellite, riuscì a scattare alcune interessanti fotografie della sua superficie (soprattutto la zona delle macchie scure di Xanadu e Shangi-La). Infine la missione Cassini-Huygens è quella che ad oggi ci ha permesso di scoprire le informazioni più interessanti legate a Titano.

Certamente non si tratta di un paesaggio ospitale da film fantascientifico. Innanzi tutto si parla di un’atmosfera di Azoto nella quale si addensano nuvole di Metano ed Etano. E l’atmosfera è proprio la grande particolarità di Titano, unico satellite nel sistema solare ad avere questa prerogativa. La superficie ricorda, almeno visivamente, quella di Marte ed il suo studio è ancora in atto. Un tempo si era ipotizzato che potessero essere laghi di Metano in alcuni punti del satellite, ma ad oggi si è più propensi a parlare di zone paludose. In ogni caso stiamo pur sempre parlando di acquitrini di Metano liquido. Non è certo una visione romantica, da esplorazione planetaria in stile Avatar, trovarsi in una palude di Metano mentre dal cielo comincia a piovere del Metano e dell’Etano.

Le zone desertiche comprendono dune sabbiose e paesaggi che ricordano molto i deserti terrestri, tanto che dalle analisi dei dati pervenuti dalla sonda Cassini (che non è più operativa da un anno, ma che ha servito l’umanità per oltre 20) si è riusciti ad individuare una tempesta i sabbia. Questo evento è stato poi elaborato e prodotto in maniera grafica dalla NASA con immagini che portano comunque a sognare di mondi lontani resi per un istante più vicini al nostro scibile.

Serviranno altre sonde, altre esplorazioni e molti anni di lavoro. Ma sicuramente Titano continuerà ad attirare l’attenzione degli addetti ai lavori. E mentre il mondo intero guarda a Marte altri continueranno a sognare gli Anelli di Saturno…