Lesungen: Le origini della Prima Guerra Mondiale

Iniziamo ad occuparci della Prima Guerra Mondiale, per comprendere appieno un evento così complesso occorre innanzitutto capire da dove abbia avuto origine: bisogna calarsi nel mondo di 100 e passa anni fa, per vedere la complessità degli intrecci diplomatici e delle esigenze che portarono le potenze europee a decidere di scontrarsi in campo aperto. Per fare questa operazione bisogna analizzare in breve tutte le potenze che furono coinvolte nel conflitto.

IMPERI CENTRALI

Addossare tutta la colpa della guerra a questa fazione è stato una decisione infausta presa dalla potenze vincitrici dopo la vittoria del 1918, in realtà furono co-responsabili insieme all’altro schieramento, né più né meno colpevoli. Lasciar sempre ai vincitori l’onore di scrivere la storia può avere esiti negativi e spesso e volentieri danneggia la totalità e la pienezza della memoria storica. Comunque… questa fazione era chiamata in questo modo perché raggruppava tre grandi imperi di allora e un piccolo regno emergente.

IMPERO TEDESCO – La Germania di inizio secolo era un paese in grande crescita, nonostante avesse raggiunto la piena unione territoriale solo nel 1871. Il primo passo dopo la riunificazione era stato quello di procurarsi colonie in Africa ed in Oceania, questo fatto aveva messo la Germania in conflitto con gli interessi dell’Impero Britannico che non vedeva di buon occhio la crescente potenza marina tedesca. Va poi detto che non erano molti i territori liberi da colonizzare senza andare a guardare nel “giardino” di Inglesi e Francesi. Ad ogni modo la Germania aveva preso le attuali Namibia, Tanzania, Camerun, Togo, Nuova Guinea, Isole Samoa, Isole Salomone ed alcune altre isole in Micronesia. Sul piano europeo gli occhi della Germania erano principalmente rivolti a est con l’idea di conquistare terreni ai danni degli Zar di Russia. A ovest c’era il nemico francese, ma in fondo era già stato sconfitto una volta nella Guerra franco-prussiana che aveva sancito la definitiva riunificazione tedesca… poteva essere quindi sconfitto ancora.

IMPERO AUSTRO-UNGARICO – L’Austria aveva un impero in piena decadenza. Al nord aveva perso i territori che controllava proprio a causa della Germania ed ora sentiva sempre di più l’incombente influenza dei “nuovi” vicini tedeschi. Era un impero multietnico e questo non facilitava il controllo del territorio dal momento che erano molteplici le spinte indipendentiste al suo interno. A sud-ovest c’era il Regno d’Italia che premeva per conquistare territori del Trentino-Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia e i territori litorali dell’Istria e della Dalmazia. A sud-est la polveriera dei Balcani era sempre più difficile da controllare e le due Guerre balcaniche non avevano di certo migliorato la situazione. Ad ogni modo l’Austria puntava a rafforzare il suo controllo proprio nella regione balcanica, senza sospettare questo azzardo avrebbe messo in discussione la sua stessa esistenza.

IMPERO OTTOMANO – Un altro impero in piena decadenza . Gli ottomani nell’ultimo secolo avevano perso importanti pezzi dei loro possedimenti ai danni delle potenze europee. Gli Inglesi ed i Francesi guardavano con avidità ai territori del Medio Oriente e l’Italia con la guerra del 1911 aveva conquistato la Libia e il Dodecanneso dimostrando tutta l’inadeguatezza dell’esercito ottomano alla guerra moderna. Nei Balcani poi la situazione non era delle migliori, tutte i territori un tempo controllati dalla Grande Porta erano diventati indipendenti o erano passati sotto il controllo altrui (come ad esempio la Bosnia Herzegovina in mano agli Austriaci). Quello che teneva a galla l’Impero e in una certa misura fuori dalla portata inglese e francese erano gli storici rapporti diplomatici che legavano Turchi e Tedeschi (rapporti che sono ancora oggi molto solidi) risalenti agli albori della potenza prussiana. Ad ogni modo una guerra in Europa avrebbe inevitabilmente coinvolto anche l’Impero Ottomano.

REGNO DI BULGARIA – Il giovane e piccolo regno di Bulgaria certo non stravedeva per i suoi ex dominatori ottomani, ma rivendicava molti territori che erano controllati da Grecia, Romania e Serbia… tutti paesi alleati dell’Impero Britannico e della Francia. C’erano poi odii e inimicizie legate alle Guerre balcaniche di cui abbiamo abbondantemente parlato nei due articoli a tema di qualche mese fa.

TRIPLICE ALLEANZA E ALTRI “ALLEATI”

IMPERO BRITANNICO – Come già abbiano accennato sopra gli interessi degli Inglesi erano soprattutto di contenimento dell’espansionismo tedesco. Per questo erano state messe a punto una serie di alleanze volte a tenere ingabbiati gli interessi germanici. L’alleanza con le nuove nazioni balcaniche serviva soprattutto in chiave anti-ottomana in attesa di un pretesto per attaccare il decadente impero. L’opportunismo (spregiudicato) britannico fu sicuramente tra le cause della guerra.

FRANCIA – La Francia aveva un grandissimo impero coloniale e doveva in un qualche modo restituire alla Germania lo smacco del 1871. Per questo aveva cercato in tutti i modi di contrastare il colonialismo tedesco per via diplomatica. Nell’Inghilterra e nella Russia aveva trovato due buoni alleati spaventati anch’essi dalle mire tedesche. Anche per la Francia c’era un grande interesse rivolto verso l’Impero Ottomano in decadenza. Tenersi amici i nuovi stati balcanici sarebbe stata la prima mossa per banchettare sulle rovine di Istanbul.

RUSSIA – Il grande (povero) impero degli Zar era un paese ancora arretrato e pieno di conflitti sociali. Aveva però l’esigenza di difendersi dai minacciosi confinanti occidentali di Austria e Germania. Lo Zar sapeva che miravano a sottrargli territori di vitale importanza come l’Ucraina e la Russia Bianca (oggi Bielorussia) e per stare al sicuro non aveva altra scelta che legarsi alla Francia e all’Impero Britannico. Inoltre la Russia guardava con gran simpatia al Regno di Serbia ed agli altri stati balcanici nella segreta speranza di portarli sotto la sua sfera di influenza in chiave anti-ottomana. Anche in questo caso coincidevano pienamente i suoi interessi con quelli dei suoi alleati.

REGNO DI SERBIA – Il piccolo e giovane stato con capitale Belgrado si trovava nella difficile posizione di dover arginare gli interessi Austriaci nell’area balcanica, inoltre progettava un piano di espansione a lungo termine per unificare alcuni degli stati confinanti (la futura Jugoslavia). Aveva ottimi rapporti con la Russia e si era guadagnata l’appoggio di grandi potenze europee. C’era però da capire come si sarebbe mossa l’Austria nei suoi confronti.

IMPERO GIAPPONESE – Il Giappone era una nazione emergente nel panorama asiatico e guardava con interesse alle colonie delle potenze europee, sapeva però di dover aspettare un grande conflitto nel vecchio continente per poter inserirsi e conquistare territori. Il governo giapponese però non era composto da stupidi e sapeva benissimo che non era il caso di schierarsi contro l’Impero Britannico ed i suoi alleati… per cui la sua bramosia era principalmente rivolta alle colonie insulari tedesche.

REGNO DEL MONTENEGRO – Il piccolo regno nato con la protezione anglo-francese guardava con estrema attenzione e timore agli interessi austriaci nell’area. In caso di conflitto non poteva che schierarsi contro Vienna.

BELGIO – Il Belgio era un piccolo stato che controllava l’enorme colonia del Congo, ma a parte questo non era particolarmente attivo sul piano europeo anche se sapeva di essere potenzialmente in pericolo in caso di conflitto tra Francia e Germania, per questo motivo si manteneva vicino agli interessi francesi.

ROMANIA – Anche questo giovane stato balcanico aveva interesse nel mantenere la propria indipendenza nel panorama inquieto che portò alla guerra. La Romania sapeva di doversi guardare dalla Bulgaria, ma bramava anche il controllo di alcune delle sue regioni costiere. Doveva attendere e vedere cosa sarebbe successo.

REGNO D’ITALIA – L’Italia in origine era alleata di Germania ed Austria, ma era fuori da ogni dubbio che i suoi interessi non combaciassero per niente soprattutto con quelli di Vienna… c’era ancora da risolvere la questione dell’unità nazionale e questo significava quanto meno trattare con gli Austriaci. In realtà questo primo punto sarebbe anche stato facile da elaborare, soprattutto con la mediazione tedesca, ma c’era dell’altro. L’Italia mirava ai Balcani ed osservava con estrema attenzione a quello che accadeva, se ci fosse stata una possibilità di inserirsi nella partita forse l’avrebbe colta al balzo. L’alleanza con Germania ed Austria non era quindi destinata a durare.

PORTOGALLO – Anche il Portogallo aveva un buon impero coloniale e mirava ad espanderlo ai danni dell’avversario più “semplice” da affrontare e con il quale confinava su più fronti soprattutto in Africa: la Germania.

STATI UNITI – Il governo di Washington non aveva ancora pressanti interessi in chiave europea, ma manteneva buoni rapporti commerciali con l’Impero Britannico e con la Francia (amica di vecchia data). Inoltre guardava con interesse ad espandere i suoi possedimenti nel Pacifico, per questo occorreva inserirsi nel gioco europeo di controllo delle isole. Va poi sottolineato che dal 1913 gli Stati Uniti controllavano a pieno le Filippine e puntavano al controllo della Nuova Guinea.

Parteciparono con gli “Alleati” anche altri paesi: Siam, Brasile, Grecia, Cuba, Panama, Liberia, Repubblica di Cina, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica, Honduras, Haiti e Andorra.

Lesungen: I fratelli de Witt

L’Olanda è un paese che ha alle spalle una grande storia come potenza marittima, sia commerciale che militare, nei momenti di massimo sviluppo non poteva certamente competere con gli altri paesi europei per quello che riguardava le truppe terrestri (ben armate, ma di esiguo numero), ma aveva una flotta che sapeva incutere timore anche alla famigerata flotta di Sua Maestà Britannica. L’Olanda che si espandeva via mare nei Caraibi, sulle coste africane e nel remoto oriente non era una monarchia ed era ufficialmente conosciuta col nome di Repubblica delle Sette Province Unite e i suoi territori comprendevano anche larghe fette del Belgio. La forte espansione olandese andava scontrandosi con le mire coloniali degli altri paesi europei, inoltre la sua integrità territoriale era minacciata sia dalla Spagna (che controllava i restanti territori del Belgio) che dalla Francia. In realtà la storia dell’intera area prima del 1600 è alquanto complicata: di fatto il controllo dei territori in origine era del Sacro Romano Impero, passando poi nel 1556 alla Spagna ed emancipandosi infine nel 1609 dopo una lunga guerra di indipendenza.

All’interno della Repubblica erano diverse le famiglie potenti che si muovevano nel complesso scacchiere politico, una delle famiglie più importanti era sicuramente la famiglia Orange-Nassau. Un membro illustre di questa casa (e che c’entra con la storia che stiamo per raccontare) fu Guglielmo III, principe d’Orange, conte di Nassau e Barone di Breda… futuro re d’Inghilterra. La famiglia Orange-Nassau in origine doveva diventare la casa regnante delle Sette Province, ma non essendo giunti ad un accordo soddisfacente si era preferito dare al paese un assetto repubblicano, gli Orange comunque dominavano la vita politica. Da Dordrecht veniva un’altra grande famiglia importante: i de Witt. I due membri più conosciuti di questa famiglia furono i fratelli Johan e Cornelis.

Johan de Witt

Johan de Witt aveva fatto una brillante carriere politica e militare. Sosteneva la fazione politica contraria agli Orange e manteneva posizione in politica estera di tipo francofilo. Johan raggiunse anche il massimo grado della politica olandese di quei tempi diventando Gran Pensionario d’Olanda, durante gli anni in cui ricoprì quella carica fece aumentare notevolmente le forze navali ed impose alle Province un laborioso programma di fortificazioni di terra (che però non venne attuato in maniera accurata da tutte le Province, come ad esempio Utrecht). Cornelis de Witt ricopriva il ruolo di borgomastro di Dordrecht e si era distinto in guerra con la flotta olandese. Era un uomo di giustizia, ma non poteva sapere che proprio a causa di questa sarebbe giunto alla morte.

Nel 1672 la Francia e l’Inghilterra dichiararono congiuntamente guerra alle Province. Le truppe francesi approfittarono delle scarse fortificazioni del territorio olandese per giungere ad assediare (la colpevole) Utrecht. A difendere strenuamente la patria in quel momento di difficoltà era proprio il giovane Guglielmo III d’Orange la cui popolarità era in ascesa. La sua fazione politica decise quindi di sferrare un colpo deciso per far pendere il potere in favore della casa Orange-Nassau. In quest’ottica Johan venne deposto dalla carica di Gran Pensionario e per poco non scampò ad un attentato. Il piano degli orangisti era riuscito solo in parte, con de Witt ancora vivo potevano esserci delle complicazioni in futuro, bisognava sfruttare il momento di impopolarità dovuta all’attinenza francofila del deposto uomo politico. Ma come fare? La soluzione arrivò osservando l’operato del fratello di Johan.

Cornelis de Witt

Un tale Tichaeler, di professione medico, era stato condannato pubblicamente per stupro da Cornelis de Witt, la condanna non prevedeva il carcere bensì una pubblica ammenda. Questa condanna aveva incollerito il Tichaeler che si era messo a meditare vendetta. Gli orangisti gli diedero modo di saziare la sua sete di vendetta. Lo inviarono a casa di Cornelis con la scusa di un semplice colloquio chiarificatore, il medico si trattenne con il de Witt solo per quindici minuti. Tra l’altro la storiografia riporta che ci volle un bel pò prima che Cornelis rispondesse favorevolmente alla richiesta d’incontro di Tichaeler. All’incontro comunque assistettero un domestico e il figlio del borgomastro

Uscito dal colloquio il medico si recò dal borgomastro di Albrantswaart e dichiarò che Cornelis aveva cercato di convincerlo ad assassinare il principe Guglielmo III d’Orange. L’accusa era estremamente grave e in breve il de Witt venne arrestato e condotto a L’Aia per essere giudicato. In realtà non vi erano prove di una tentata cospirazione e furono molti gli uomini di spicco che si mossero in difesa di Cornelis, primo tra tutti suo fratello Johan. La politica però stava già facendo il suo corso e al de Witt vennero tolte tutte le cariche, ma gli venne salvata la vita. Gli orangisti ancora una volta erano soddisfatti a metà. Si presentò però un’occasione d’oro.

Johan de Witt si recò a L’Aia per portare suo fratello a casa dopo la condanna. Qui il Tichaeler aizzò la folla contro i due presunti traditori della patria e marciò sulla prigione dove i due fratelli si stavano incontrando. A questo punto il disegno degli uomini vicini a Guglielmo III si realizzò. La folla inferocita assaltò la prigione e lincio barbaramente i due fratelli. I corpi vennero orrendamente sfigurati e sventrati, cronache dell’epoca raccontano di cittadini che mangiano le interiora e i genitali dei due fratelli. Infine i corpi straziati vennero appesi per i piedi ad un palo. Ora gli orangisti avevano raggiunto il loro scopo e i de Witt non avrebbero più intralciato la politica della fazione Orange-Nassau. Guglielmo III aveva la facciata immacolata dal momento che ad eseguire l’omicidio dei due era stato il popolo e non dei sicari.

La fine dei de Witt