Sehnsucht: Le radici della Fede

In un viaggio introspettivo nei misteriosi sentieri della spiritualità si devono adottare gli stessi metodi che si utilizzano per un qualsiasi viaggio nel mondo fisico: si deve avere un punto di partenza, un punto di arrivo più o meno certo e l’idea del percorso adatto a raggiungerlo. Ovviamente, come in qualsiasi viaggio, possono intervenire delle variabili inaspettate che ci fanno deviare, portandoci infine a raggiungere mete diverse da quelle prefissate… ma non questo l’argomento del giorno. Cominciamo piuttosto con un punto di partenza, partiamo parlando del Axis Mundi, ossia l’asse del mondo.

Che cos’è? Si tratta del centro dell’universo, il punto di collegamento tra i piani fondamentali della nostra esistenza: il Cielo, la Terra e gli Inferi. Ogni cultura, ogni società, ogni religione della storia ha il proprio Axis Mundi ben definito. Il centro dell’universo può essere ritrovato in un monte, in un albero, in un palazzo o in una città, questo a seconda della cultura… ma può anche essere un luogo non strettamente fisico. Paradossalmente anche l’ateissima società moderna ha un suo Axis Mundi, codificato nei rigidi dogmi della propria nevrosi iconoclasta. E’ interessante vedere come ogni società umana abbia sviluppato lo stesso identico sistema, rispondendo ad una evidente connessione universale delle menti. O più semplicemente veniamo tutti dallo stesso posto, dallo stesso nucleo, dallo stesso piccolo punto nello spazio infinito.

Siamo infinita ripetizione di noi stessi.

Ricercando le radice della nostra spiritualità, uscendo dal recinto in cui siamo stati rinchiusi negli ultimi 2.000 anni, non possiamo che rilevare l’importanza degli Alberi Sacri, gli Alberi della Vita delle credenze dei popoli nordici, dei popoli altaici, di quelli germanici e di quelli centro-asiatici.

Potremmo fare alcuni esempi pratici che in molti avranno sentito nominare: il sacro Yggdrasil degli Scandinavi del tutto similare al Irminsul dei Sassoni (si veda l’immagine a sinistra). Ma non solo! I Tartari Abakan, ad esempio, narrano di una betulla che cresce su una montagna di ferro. Andando più a oriente i Cinesi parlano dell’albero cosmico, che si troverebbe presso della “Capitale perfetta” al centro del mondo: da lì esso collegherebbe le None Sorgenti ai Noni Cieli.

Con tutta probabilità l’origine di queste figure è da ricercarsi in Mesopotamia. E dove se no? Infatti l’albero sacro è presente nella tradizione assira come rappresentazione del sovrano assiro in qualità “Axis Mundi”, ovvero di unione tra cielo e terra in quanto rappresentante del cielo sulla terra.

Attraversando l’Oceano Atlantico, oppure l’Oceano Pacifico a secondo del nostro punto di partenza, troviamo i medesimi concetti espressi sia dai Maya che da alcune tribù nordamericane. I Maya in particolare ci parlano del “primo albero” la cui collocazione indicherebbe il centro di tutte le direzioni e di tutti i colori dell’universo; il “primo albero” era Yaxche. Alcune tribù dell’America settentrionale consideravano come centro dell’universo il palo posto al centro del loro villaggio, intorno al quale si svolgevano tutte le attività principali… in questo caso il palo era visto come il sostegno del cielo, punto di contatto diretto con la divinità celeste.

In tutte queste visioni è centrale l’idea che la comunicazione con la parte più spirituale dell’universo possa avvenire solo attorno all’albero sacro, al palo rituale, al palazzo o alla montagna sacra. Da qui l’importanza del Axis Mundi. E’ in questo luogo che gli esseri umani (ma non solo loro) possono passare da un piano all’altro entrando in comunicazione con elementi che altrimenti rimarrebbero irraggiungibili.

L’immagine qui a sinistra invece mostra l’Albero della vita nella Qabbaláh ebraica, a sottolineare come questo tipo di struttura sia importante anche in uno dei principali monoteismi della nostra era.

Guai a chi distrugge un Axis Mundi di un altra cultura o religione poiché considerata inferiore, errata o demoniaca. Nei secoli si sono persi sin troppi punti di comunicazione universale per colpa della furia demente di chi pensava di possedere l’unica verità. Vedi quando successo al Irminsul! Il compito di ogni persona spiritualmente attiva, profondamente viva, dovrebbe essere quello di conservare e proteggere ad ogni costo il proprio Axis Mundi, mantenendo sempre il massimo rispetto per quello degli altri. La Fede, quella vera, non si impone. Si vive.